
22 Ott CASO MENSE SCOLASTICHE A UDINE. ARCHIVIAZIONE PER L’EX ASSESSORE BATTAGLIA
E’ stata disposta dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Udine l’archiviazione per cinque dei dieci indagati coinvolti nell’inchiesta sul caso delle mense scolastiche a Udine, scoppiato nel luglio 2021 dopo alcune denunce sulla scarsa qualità dei pasti, servizio allora erogato dalla società Ep, finita nel mirino degli investigatori per l’ipotesi di frode in pubbliche forniture sugli appalti.
Tra le archiviazioni disposte nel decreto firmato dal gip di Udine Emanuele Lazzaro, quella per l’allora assessore comunale all’Istruzione Elisa Asia Battaglia, la quale, a seguito del suo coinvolgimento (“come atto dovuto”, disse allora) nelle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Udine, decise di fare un passo indietro e dimettersi.
Lo ha riferito oggi il Comune di Udine, nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il sindaco di Udine, Pietro Fontanini, e la stessa Battaglia, accompagnata dalla sua legale Teresa Dennetta.
“La notizia ci riempie di serenità – ha commentato il sindaco Fontanini – ci siamo sempre detti con convinzione parte lesa dall’operato di questa ditta che ha fornito il servizio in modo non corretto, e ci costituiamo parte civile per chiedere i danni”.
E’ stata la pm Elisa Calligaris, titolare dell’inchiesta, a presentare al Gip la richiesta di archiviazione, che riguarda anche due dipendenti della ditta Ep e altre due del Comune di Udine Silvia Scafani, dirigente dei Servizi educativi e Valentina Avignone, responsabile dell’Ufficio ristorazione.
Rinviati a giudizio gli altri indagati, tra cui Michele Candido, tecnologo alimentare, mentre il procedimento andrà avanti per i vertici della ditta Ep, alla quale il Comune di Udine aveva revocato l’assegnazione del servizio di refezione scolastica.
LE PAROLE DI ELISA ASIA BATTAGLIA
Con riferimento agli articoli di stampa e servizi mediatici pubblicati dal 16 luglio 2021 relativi al procedimento penale nel quale era indagata nelle sue funzioni di assessore all’istruzione del Comune di Udine, la dott.ssa Asia Elisa Battaglia informa che nei giorni scorsi la Procura della Repubblica di Udine ha avanzato richiesta di archiviazione che è stata accolta dal GIP. Dopo quasi due anni di lunghe e scrupolose indagini, il GIP ha dunque ritenuto che non emergesse alcuna condotta penalmente rilevante a suo carico.
“L’archiviazione – ha commentato – è una ottima notizia, conferma il mio corretto operato nelle funzioni di assessore e chiude definitivamente la stagione delle accuse che ho subìto in silenzio e fiduciosa che la mia onesta condotta sarebbe stata certificata dalla magistratura. L’archiviazione non può però far dimenticare a me e alla mia famiglia il danno personale della gogna mediatica ingiustamente subìto. Sarà opportuna una riflessione su quanto io sia stata bersaglio (facile e sbagliato) e ora esigo che mi sia restituita l’immagine pubblica di Amministratore corretto e fedele ai suoi doveri. Ringrazio coloro i quali in questi mesi non mi hanno mai fatto mancare il proprio supporto e tutti coloro i quali, durante tutto questo difficile periodo, mi hanno inviato messaggi di sostegno e vicinanza.
Un ringraziamento particolare va al mio avvocato Teresa Dennetta che mi ha sopportato e supportato, dal punto di vista legale e professionale e umano.
Un grazie alla mia famiglia, a Giampiero e Marina, Lidia, Elena, Maurizio, Daniele, Massimiliano, Luca, Roberto, Giovanna e Claudio Cristina, Erika, Giovanna e Claudio, Giovanni, Francesco, Ludovica, Eda, Claudia, Enrico e Adriano, Roberto e Lucia e la loro famiglia.