Complesso e lungo intervento di soccorso sanitario nella giornata di oggi gestito in piena sinergia dagli infermieri della Struttura operativa emergenza sanitaria e dall’equipaggio dell’elisoccorso del Friuli Venezia Giulia.
Un uomo è rimasto ferito a seguito di un caduta accidentale in montagna, sul Piancavallo. Non ha chiamato il Numero unico di emergenza Nue112 ma un parente che si trovava in tutta altra zona e che, a sua volta, ha chiamato il Nue112. Non è stato possibile così localizzare subito la posizione esatta del ferito.
Gli infermieri della Struttura operativa regionale emergenza sanitaria hanno inviato sul posto l’equipaggio dell’elisoccorso che ha eseguito dei sorvoli su uno dei versante della montagna dove – dalle prime indicazioni fornite dal parente – pareva trovarsi l’uomo, cercando di individuarlo.
Nel frattempo, l’uomo veniva richiamato più volte dall’infermiere di sala per avere informazioni sulla posizione.
Vittima di un trauma alla testa, confuso, l’uomo non è riuscito a chiamare il Nue112: ha dato, a tratti, con difficoltà, informazioni al telefono. Ha cercato di inviare una schermata video dalla quale si vedeva unicamente il cielo. A un certo punto è riuscito a descrivere una casera.
Grazie alla capacità di tre infermieri di sala è stata individuata la casera e la ricerca è stata circoscritta: solo a quel punto è stato possibile capire che si trovava sul versante opposto del monte.
L’uomo è stato individuato dall’elisoccorso nonostante le condizioni meteo difficoltose per la presenza di nubi, con scarsa visibilità: ha comunicato la sua posizione al telefono in base al rumore del velivolo.
A quel punto è stato sbarcato un membro dell’equipaggio, per un primissimo intervento di soccorso sul posto.
Tempo del cambio di elisoccorso (per esaurimento carburante), la missione del velivolo è continuata: l’uomo è stato imbarcato e per lui è stato disposto il trasporto all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Ha riportato un trauma alla testa e diverse lesioni ma è sempre rimasto cosciente.
La missione ha preso avvio alle 13 di oggi e si è conclusa intorno alle 16.30
Sono stati impiegati il primo e il secondo elisoccorso del Friuli Venezia Giulia.