Gorizia, capitale europea della cultura del 2025 insieme a Nova Gorica ed Agrigento, capitale italiana della cultura nel medesimo anno si trovano quasi diametralmente opposte sulla carta geografica d’Italia, precisamente a 960 km in linea d’aria ed oltre 1.500 km su strada. Agrigento è assai più vicina alle coste e capitali africane rispetto a Roma Capitale, come del resto Gorizia è più vicina a ben 4 capitali europee piuttosto che a Roma.
Cosa hanno in comune queste due città? Essere entrambe confine anche della cultura italiana, quella di cui nel 2025 Agrigento sarà vetrina in Italia e Gorizia insieme a Nova Gorica in Europa. Ma entrambe sono anche porte d’Italia ed Europa per l’immigrazione rispettivamente dal Mediterraneo e dalla rotta balcanica.
Questo il senso della presenza l’8 agosto del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ad Agrigento in occasione del concerto del gruppo musicale britannico degli Editors, che il 2 settembre poi si esibirà proprio a Gorizia, due delle uniche tre date italiane.
“Ma con la mia presenza – ha affermato il sindaco di Gorizia Ziberna – voglio anche portare il ringraziamento di Gorizia per il tramite dell’amico e collega sindaco Francesco Miccichè alla Sicilia, splendida e generosa regione che sacrificò tanti, troppi giovani nella prima guerra mondiale per unire le terre irredenti, tra le quali Gorizia, all’Italia. Ciò avvenne proprio l’8 agosto del 1916 al termine della sesta battaglia dell’Isonzo. Da Agrigento a Gorizia il nostro paese possiede una plurimillenaria storia e cultura che anche grazie alle nostre città verrà ulteriormente promossa nel mondo.”
L’incontro rappresenterà anche una opportunità per condividere il percorso avviato da Gorizia e Nova Gorica per gli aspetti che potrebbero essere utili anche ad Agrigento.
I sindaci di Gorizia ed Agrigento, infine, nell’occasione concorderanno iniziative comuni capaci di rendere ancora più efficace la rispettiva offerta culturale in una sorta di gemellaggio culturale.