Il ruolo centrale del Nord Adriatico nell’attuale e futura politica dei trasporti e industriale nazionale ed europea, e la funzione “cardine” dei territori del Friuli Venezia Giulia nel quadro della logistica internazionale, sempre più orientata all’intermodalità. Sono i temi portanti del convegno organizzato dal Cosef, Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli, in collaborazione con Confindustria Udine, in programma nella sede degli industriali friulani a palazzo Torriani il 28 settembre con il coinvolgimento di un importante panel di autorevoli relatori che saranno moderati da Maurizio Maresca. Docente di Diritto Internazionale all’ateneo di Udine. Interverranno anche il governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, Graziano Pizzimenti, assessore Regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, Sergio Bini, assessore regionale alle Attività Produttive e al Turismo, Vannia Gava, Sottosegretario al Ministero Transizione Ecologica.
“Alla luce della centralità del Friuli Venezia Giulia e delle sue aree industriali e portuali nel contesto della nuova Europa e dei traffici internazionali tra il Nord e il Sud e l’Est e l’Ovest del continente – spiega il presidente del Cosef Claudio Gottardo – il Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli ha ritenuto fondamentale organizzare un momento altamente qualificato di confronto tra le istituzioni e i più importanti operatori in prima linea sul versante della logistica e dell’intermodalità, soprattutto per delineare alleanze e strategie operative per un futuro di crescita”.
Il convegno inizierà alle 09.30, con la presentazione e i saluti iniziali di Anna Mareschi Danieli, vicepresidente di Confindustria Udine, Pietro Fontanini, sindaco di Udine e socio di riferimento del Cosef. Massimiliano Fedriga, presidente della Giunta Regionale, che darà il via ai lavori. Il presidente del Cosef Gottardo introdurrà il tema centrale dell’incontro, “L’evoluzione della logistica a fronte dei nuovi eventi internazionali. Il futuro del porto della Ziac”. A seguire, gli interventi della mattinata, che saranno aperti dalla relazione del prof. Maurizio Maresca, docente di Diritto Internazionale all’Università di Udine, su “Il ruolo dell’alto Adriatico”. Poi Maresca modererà i successivi relatori: Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone su “Il sistema portuale giuliano, un ruolo da protagonista nello schema europeo”, Vincenzo Vitale, Ammiraglio Comandante della Capitaneria di Porto di Trieste su “La sicurezza dei porti e la tutela ambientale”, Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone su “Il valore della portualità nelle piccole città”. Stefano Messina, presidente Assarmatori su “Integrazioni e regole”, Gianpietro Benedetti, presidente del Gruppo Danieli e presidente di Confindustria Udine su “Il ruolo dell’industria di Trasformazione”, Claudio Gemme, amministratore delegato di Fincantieri Infrastrutture su “Le nuove infrastrutture”, Antonio Gurrieri, amministratore delegato della Società Alpe Adria su “Porti e reti ferroviarie verso l’Europa”, Stefano Selvatici, amministratore delegato di Trieste Marine Terminal su “I terminal contenitori”.
Dopo una pausa alle 13, dalle 14.30 la ripresa dei lavori, con gli interventi di Andrea Ferroni, presidente della Federazione Italiana Consorzi ed Enti Industriali sul tema “La moderna logistica ed il ruolo dei consorzi industriali”, Enrico Samer, presidente di Samer Shipping su “Le autostrade del mare”, Roberto Re, amministratore delegato Metinvest su “L’acciaio nuovo oro del mondo”, Roberto Vidoni, amministratore delegato gruppo Autamarocchi, su “ La nuova logistica via gomma”, Sergio Barel, presidente Consorzio Ponterosso su “Logistica ed ambiente”, Roberto Tomè, direttore del Cosef su “I retroporti del Cosef”, Sandra Primiceri, vicepresidente di Coselag su “Il retroporto di Trieste, varie opportunità”, Massimo Masotti, capogruppo logistica Confindustria su “ Integrazione sistemica della logistica”. A trarre le conclusioni del convegno alle ore 17 sarà il prof. Maurizio Maresca. È anche possibile seguire l’evento collegandosi da remoto al link: https://bit.ly/convegno-logistica (Passcode: 267842). Per prenotazioni (la sala sarà fruibile fino ad esaurimento dei posti disponibili) e ulteriori informazioni, contattare Next Communications. pietrolucchese@me.com / + 39 335 7040604